Metodo integrato che intercetta precocemente gli squilibri funzionali, riduce infiammazione, stress ossidativo, potenzia la riserva di salute per migliorare energia e performance psico‑fisica.Ideato dal prof. Maurizio Maggiorotti, il Metodo Cellwellness® unisce valutazioni funzionali avanzate ad un percorso quotidiano di bio ottimizzazione.
METODO
La terapia tradizionale modula il sintomo della malattia senza correggerne la causa. Il Metodo Cellwellness mira a risolvere la causa che ha determinato la malattia, attraverso:
Reset del sistema Nervoso Autonomo
Ricomposizione corporea
Riequilibrio metabolico
Mitigazione degli stressor ambientali
Modulazione dello stress ossidativo e dell'infiammazione cronica di basso grado
Obiettivi
Recuperare lo stato di salute, ottimizzare la performance psicofisica e aumentare la riserva di salute sono i tre pilastri del Metodo, insieme concorrono al prolungamento dell’Healthspan (invecchiamento in salute).Il progresso è misurabile grazie a rilevazioni quotidiane e monitoraggio da remoto.
30 minuti al giorno per ottimizzare salute e performance
Come entrare nel Programma?
Accesso tramite valutazione medica personalizzata con i test funzionali (HRV/ANS Test, BIA‑ACC, S‑Drive) e raccolta dei dati clinici, da cui nasce il piano di bio‑ottimizzazione.
Canali di accesso:
Studio Medico Parioli (Roma)
Eventi informativi
Percorsi residenziali presso Tenuta San Lodovico (GR)
Formazione per medici in presenza e da remoto
ANS Test (HRV)
Valutazione del funzionamento del sistema nervoso autonomo e della coerenza cardio respiratoria.Misurazione della capacità di recupero e resilienza.
BIA‑ACC
Analisi della composizione corporea con focus su permeabilità cellulare, matrice extracellulare e metabolismo, utile per capire se gli stressor siano causa o conseguenza dei disturbi.
S-Drive test
Analisi del bulbo pilifero per evidenziare carenze, tossicità ambientali e squilibri metabolici per completare il profilo personalizzato.
STROOP
Allenamento simultaneo di mente e corpo per la resilienza neurocognitiva
Biofeedback respiratorio
Programma quotidiano di 5 minuti di biofeedback per il riequilibrio del Sistema Nervoso Autonomo
Attivazione Fisica (20 minuti)
Allenamento intervallato ad alta intensità per la ricomposizione corporea
Micronutrienti e antiossidanti
Assunzione per via orale e/o endovenosa, al fine di combattere le micro carenze e lo stress ossidativo cellulare.